Cari Concittadini,
Nel 2023 la percentuale di raccolta differenziata rispetto al totale dei rifiuti prodotti si è mantenuta sui valori del 2022: il 63% dei rifiuti raccolti a domicilio e il 74% se consideriamo anche i rifiuti conferiti direttamente dai cittadini nel centro di raccolta.
Abbiamo invece migliorato la raccolta differenziata con la riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati raccolti a domicilio: nel 2023 è stati pari a circa 84 kg per abitante all’anno, contro i 93 kg nel 2022 e i 113 kg nel 2021. Grazie per il continuo impegno.
Guardando ai risultati dei Comuni premiati come “ricicloni”, che presentano valori di rifiuti indifferenziati inferiori a 75 kg per abitante all’anno, compresa la quota di rifiuti ingombranti smaltiti nei centri di raccolta, si evidenzia che possiamo ancora migliorare.
Oltre ai benefici ambientali, migliorare la raccolta differenziata significa ridurre i costi che dobbiamo sostenere per lo smaltimento e quindi la TARI (tassa rifiuti). Per esempio, per carta e plastica raccolti in modo differenziato viene riconosciuto al Comune un valore economico, se invece la gettiamo nei “rifiuti indifferenziati” dobbiamo sostenere un costo di smaltimento.
Proseguiamo quindi sulla strada della raccolta differenziata e separiamo maggiormente i rifiuti prima di gettarli nel sacco dell’indifferenziata.
Ricordiamo alcune regole da tenere in considerazione per una buona raccolta differenziata:
- la plastica (contenitore giallo) è una quota molto importante dei nostri rifiuti domestici e dobbiamo prestare molta attenzione a separare dal resto dei rifiuti tutto quello che sono imballaggi plastici riciclabili: bottiglie di acqua e bibite, flaconi per detergenti e per l’igiene personale, contenitori per liquidi in genere, vaschette in plastica/polistirolo per alimenti (gelati, yogurt, verdure e simili), pellicole, sacchetti, buste, … e in generale tutti gli imballaggi e contenitori plastici identificati con il simbolo del riciclo (si ricorda che i rifiuti plastici riciclabili vanno posti nei sacchi gialli semitrasparenti per il ritiro e che presso il centro di raccolta dei rifiuti di via Navedano, non è conferibile plastica riciclabile);
-
con la raccolta di carta e cartoni (contenitore blu), esposti per il ritiro nel contenitore blu oppure in scatole di cartone o sacchetti di carta o in plichi legati, possiamo smaltire tutta la carta riciclabile di casa: giornali, riviste, carta da ufficio, scatole e imballaggi, tetrapack, cartoni del latte/succhi di frutta, anche i cartoni della pizza se non sono impregnati di olio, e la carta per asciugare le mani se non particolarmente sporca;
- bottiglie e vasetti di vetro, lattine (contenitore verde) per bibite, scatolame metallico per alimenti sono da conferire nel mastello verde, l’umido (contenitore rosso) da cucina (frazione organica) è da esporre nel mastello marrone (non in quello forato che serve all’interno dell’abitazione);
- i rifiuti indifferenziati, cioè quelli che non sono riconducibili alle componenti differenziate, devono essere conferiti solo negli appositi contenitori grigi (mastelli, bidoni o cassonetti) con il sistema di riconoscimento;
- per quanto possibile, separiamo i diversi materiali che costituiscono i rifiuti ingombranti conferiti nel centro di raccolta, in modo da smaltirli in modo differenziato.
Con il contributo di tutti è possibile migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti a beneficio dell’ambiente e delle nostre tasche.
Cucciago, Marzo 2024
l’Assessore Ambiente ed Ecologia
Giovanni Bergna
il Consigliere Delegato Ambiente ed Ecologia
Ivano Boscolo
il Sindaco
Claudio Meroni